// chiarimenti e ritiro matariale fdg (2ndo appello)
// introduzione corso, modalità di lavoro, tempistiche e assegnazione
(ciclo unico di 6 lezioni, con eventuale uscita didattica da ragionare)
// introduzione teorica e casi studio
//visualizzazione riviste e dialogo attivo
// assegnazione contest A.N.A, modalità a tempistiche
// assegnazione project work information design, modalità a tempistiche
(artwork finale e presentazione del processo progettuale svolto)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
per iniziare suddivisione in coppie di lavoro e inizio fase di ricerca.
creazione di una moodboard.
Una Moodboard (dall'inglese mood "umore", e board "tavola") è solitamente una serie di immagini unite tra di loro come in un collage che serve al progettista per mostrare in un formato visivo un progetto e/o i concept ad esso correlato.
La creazione della visione e della sensazione è un punto chiave di questo processo.