Analisi dei parametri
Come anticipato precedentemente sono stati analizzati tre fiumi Campani di differente qualità ambientale\cite{Naddeo_2021}.
Come primo fiume è stato analizzato il Mingardo, corpo idrico ubicato all’interno del bacino idrografico della sinistra Sele\cite{Ibrahim_2019}.
L’analisi è stata condotta sugli elementi dell’indicatore LIMeco quindi azoto ammoniacale, azoto nitrico, fosforo totale e ossigeno disciolto\cite{Lado_2021}.
L’andamento di ogni singolo parametro non si discosta dai valori naturali\cite{Senatore_2021}, essi infatti sono prossimi allo zero e comunque all’interno dei valori rappresentanti uno stato ecologico elevato-buono.
Anche l’ossigeno disciolto presenta valori ottimali nell’intorno dei 10 mg/L.
L’andamento spaziale non mostra valori in crescita spostandoci da monte verso valle ma medie pressoché costanti.
Secondo fiume analizzato è il Tusciano, fiume ubicato all’interno del bacino idrografico della destra Sele.
L’andamento temporale dei parametri mostra che il primo sito di campionamento indicato con la sigla Tu1 mostra valori accettabili ed all’interno di uno stato elevato-buono con valori raramente all’interno dello stato sufficiente\cite{Prado_2017}. Per tale fiume si nota un peggioramento sempre maggiore muovendoci verso la foce con le stazioni di monitoraggio denominate con la sigla Tu2 e Tu3, ciò probabilmente dovuto ad una attività antropica ed industriale diffusa. Tutto ciò appena detto è confermato dai grafici box plot che mostrano un aumento dei valori medi passando dal primo sito di campionamento all’ultimo\cite{Ibrahim_2019}.
Discorso totalmente differente per l’ultimo fiume analizzato ovvero il Regi Lagni, quest’ultimo ubicato all’interno del bacino idrografico Nord-Occidentale della Campania\cite{Fraiese_2020}.
Oltre all’ossigeno disciolto che, tuttavia, presenta valori accettabili seppur molto bassi come quantitativo di ossigeno presente all’interno della matrice acquosa e che difficilmente permette la salvaguardia della fauna ittica al suo interno, gli elementi azoto ammoniacale, azoto nitrico e fosforo totale presentano concentrazioni preoccupanti\cite{Al_Ali_2020}.
Difatti, i valori sono ampiamenti al di fuori dei limiti imposti da normativa e questo sin dall’inizio dei primi campionamenti e già da monte le rilevazioni indicato valori molto elevati\cite{Jallouli_2020}.
Il fiume dai primi campionamenti e dalle prime classificazioni ha sempre verificato uno stato ecologico pessimo ed un altrettanto stato chimico\cite{Naddeo_2021a}. Ciò desta particolare preoccupazione anche in relazione alla salute della popolazione che quotidianamente potrebbe approvvigionarsi di tale acqua\cite{Lado_2021}.