Altre volte invece lo sterilizzatore UV può aver bisogno di interventi manutentivi, altrimenti può venir meno l’effetto sterilizzante. Per lo più è importante rimuovere il calcare che si accumula sul tubo di quarzo che forma una patina che impedisce ai raggi ultravioletti di penetrare. La pulizia si esegue con appositi prodotti. Non destano preoccupazioni derivanti da danni per sovradosaggio o da incidenti, non danneggiano gli impianti idraulici. Sono sistemi modulabili e adattabili ai molteplici corpi idrici da trattare.
Di contro uno sterilizzatore a ultravioletti, non alterando le caratteristiche chimico fisiche, non può assolutamente potabilizzare un’acqua non potabile. Questo perché la radiazione UV è efficace solo per il trattamento di batteri e virus. È importantissimo che l’acqua sia pura, poiché le particelle possono fare ombra e proteggere i microorganismi che si trovano dietro.

Conclusione

Tutte le metodologie del sistema di disinfezione attraverso i raggi UV e tutte le loro possibili combinazioni sono un mezzo, oltre che molto efficace per la disinfezione dell'acqua, anche molto efficiente riguardo la tematica dell’inquinamento, che negli ultimi tempi sta acquistando sempre importanza. Infatti, in un’ottica di un processo di depurazione che miri ad uno sviluppo sostenibile, gli impianti per la disinfezione delle acque attraverso l’utilizzo di raggi UV rappresentano una tecnologia promettente per il trattamento avanzato delle acque reflue.
Facendo poi un discorso attuale e di grandissima importanza, un po' più generale, non solo legato alla tematica della disinfezione delle acque, la pandemia COVID-19, in corso in tutto il mondo, ha portato ad un aumento della domanda di sistemi automatizzati di disinfezione delle superfici basati sulla luce UV-C. La richiesta è stata sollevata soprattutto dall'industria sanitaria e dalle istituzioni commerciali per fermare la trasmissione del virus evitando le pratiche di pulizia manuale. Questo fattore dovrebbe guidare la crescita del mercato delle apparecchiature di disinfezione UV in generale, dunque non solo di quelle legate alla disinfezione dell’acqua.
Il mercato globale delle apparecchiature di disinfezione UV è stato valutato a $ 1,3 miliardi nel 2019 e si prevede che raggiungerà $ 5,7 miliardi entro il 2027, crescendo a un CAGR del 17,1% dal 2020 al 2027. (Chaudhary A. et al., 2020).
Si prevede che gli elevati investimenti in ricerca e sviluppo da parte dei produttori per migliorare le prestazioni delle apparecchiature di disinfezione UV per applicazioni di grandi volumi come l'acqua potabile municipale e il trattamento delle acque di processo industriali guideranno la crescita del mercato