Il limite da rispettare nella progettazione delle nuove abitazioni, ambienti scolastici, aree gioco per l'infanzia, ed in generale dei luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore, è l'obiettivo di qualità di 3 microtesla. Quest’obiettivo è garantito dalle "fasce di rispetto ", porzioni di territorio intorno alla linea o alla cabina, in cui non possono essere previste destinazioni d'uso che comportino una permanenza prolungata oltre le quattro ore giornaliere.
Caso Studio: Aeroporto di Taranto-Grottaglie
L'aeroporto di Taranto-Grottaglie o aeroporto "Marcello Arlotta" è un areoporto pugliese di rilevanza nazionale, situato nel territorio di Grottaglie (TA), da cui dista 4 km. Si tratta di un aeroporto che nasce negli anni 50 e nel Maggio del 2018 è stato approvato il progetto che renderà l’aeroporto italiano il primo per i cosiddetti ‘voli suborbitali‘, voli in cui non si supera la quota di 100 km , ma riservati ad un costosissimo turismo prossimo venturo che punta diritto a scoprire bellezze terrestri o marine dallo spazio.Le previsioni del Piano di Sviluppo dell’aeroporto si riferiscono a un periodo di 16 anni, con una soglia temporale di riferimento fissata al 2030 e con quattro fasi di realizzazione degli intervento:
- La FASE 1 (al 2020) concentra quasi tutti gli interventi nel lato nord del sedime e rispetto all’attuale aerostazione. Si prevedono nuovi interventi sia in airside che in landside;
- La FASE 2 (al 2023) prevede il completamento del piazzale aeromobili in airside, la realizzazione di nuove strutture per l’industria aeronautica e l’ampliamento del parcheggio esistente;
- La FASE 3 (al 2026) prevede interventi sia in airside che in landside;
- La FASE 4 (al 2030) prevede invece solo interventi in airside.
L'opera è stata sottoposta alle procedure di VIA, che insieme alla VAS rappresenta uno strumento per valutare e garantire la sostenibilità ambientale.\cite{Naddeo_2013}
Durante la redazione della SIA (Studio d’impatto Ambientale) sono state analizzate le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in maniera separata.