Il Soil Washing si traduce in tre possibili macro processi: la separazione fisica SF, il cui scopo è separare il materiale grossolano dal materiale fine, l’estrazione chimica EC, con cui si effettua il trasferimento dei metalli dal suolo ad una matrice acquosa grazie all’utilizzo di reagenti chimici \citep{Dermont_2008} e un processo combinato SF/EC. Data la complessità del trattamento è bene tener conto in maniera adeguata dei parametri che influenzano i singoli processi che entrano in gioco. Per quanto riguarda il trattamento SF, i parametri che influenzano tale processo sono la distribuzione delle dimensioni del terreno, la differenza di densità tra la matrice suolo e i contaminanti metallici, il contenuto di argilla e il contenuto di umidità \citep{bricka2001}. Molteplici studi hanno difatti dimostrato che la maggiore concentrazione di contaminante sia presente nella frazione fine del terreno, poiché, essendo la superficie specifica delle particelle fini maggiore, altrettanto maggiore è la capacità di adsorbimento del contaminante, per cui l’efficienza di trattamento aumenta per terreni il cui contenuto di materiale grossolano è superiore al 50-70%  \citep{Dermont_2008}. Anche l’applicabilità del processo EC dipende da specifici parametri, tra cui: le caratteristiche chimico fisiche del terreno (pH, capacità di scambio cationico, contenuto di materia organica), dosaggio e concentrazione di reagenti utilizzati e tipologia di contaminante \citep{Dermont_2008}.  La solubilità di metalli come cadmio, rame e piombo aumenta al diminuire del pH della soluzione, aumentando altresì l’efficienza di rimozione  \citep{Dermont_2008}. Infine, per quanto riguarda i costi di applicazione, un’analisi di questi è stata condotta nel libro “Tecnologie di bonifica dei siti contaminati-Principi di funzionamento ed esempio di applicazione” di Brignoli-Uricchio-Massarelli-Zurlini \citep{gzurlini2014} . In questo libro, sono riportati i costi di varie tecnologie di bonifica e, in particolare, quelli relativi al Soil Washing si aggirano in media tra i 120÷200 $ per tonnellata di materiale trattato.